Beinhaltet: Keinen der folgenden Filter
× Schlagwort Literatur
Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Datum 2020
× Sprachen Italienisch
× Lokale Veröffentlichung Ausgewählte Tirolensien

Gefunden 8 Dokumente.

Parameter anzeigen
Salviamo le montagne

Buch

Messner, Reinhold <1944->

Salviamo le montagne : un appello / di Reinhold Messner ; traduzione di Valeria Montagna

Milano : Corbaccio, [2020]

Titel / Autor: Salviamo le montagne : un appello / di Reinhold Messner ; traduzione di Valeria Montagna

Veröffentlichung: Milano : Corbaccio, [2020]

Physische Beschreibung: 137 Seiten ; 21 cm

ISBN: 978-88-6700-723-3

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Werk:
Rettet die Berge
Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: La montagna è un ambiente naturale incredibilmente variegato. Comprende le vette più alte della Terra, ghiacciai perenni, pareti verticali, luoghi di una bellezza selvaggia, grandiosa e terribile. Messner, il più grande alpinista vivente, conosce bene questo tipo di montagna. E conosce altrettanto bene l'ambiente alpino abitato e organizzato dall'uomo da tempo immemore, fatto di boschi, campi, paesi, comunità montane che sempre più, in ogni parte del mondo, trovano nel turismo una risorsa preziosa, ormai indispensabile. Ma il turismo di massa degli ultimi decenni rischia ormai di distruggere le montagne invece di valorizzarle: che si tratti di Alpi, Himalaya o Alti Tatra, tutte le regioni montane si sono trasformate in altrettanti parchi avventura, vie attrezzate e comprensori sciistici innevati anche artificialmente, dove biker, scalatori e sciatori si aspettano un divertimento assicurato, senza imprevisti, perfettamente organizzato, soccorso alpino onnipresente incluso. Ma il risultato è quello di prosciugare in modo irrimediabile le risorse naturali e di snaturare gli ultimi luoghi selvaggi del pianeta. Perché mai dovremmo importare in montagna l'organizzazione, la velocità, il rumore, la frenesia del mondo cittadino, da cui in realtà aspiriamo a distaccarci temporaneamente? E che senso ha cercare di cancellare a tutti i costi i pericoli da attività che, come l'alpinismo, per loro natura mettono l'uomo di fronte al rischio? Non c'è bisogno di salire l'Everest, magari in fila indiana, per vivere la montagna. È importante che ognuno faccia le esperienze adatte alle proprie capacità e nel pieno rispetto dell'ambiente: solo così la montagna potrà continuare a essere un bene di tutti, un bene prezioso, capace di rigenerare lo spirito dell'uomo. (https://www.libreriauniversitaria.it)

Franz Joseph Oesterreicher

Buch

Lappi, Ennio <1946->

Franz Joseph Oesterreicher : pioniere del turismo in Trentino / Ennio Lappi, Paolo Luconi

1. Auflage

Bozen : Curcu Genovese, 2020

Titel / Autor: Franz Joseph Oesterreicher : pioniere del turismo in Trentino / Ennio Lappi, Paolo Luconi

1. Auflage

Veröffentlichung: Bozen : Curcu Genovese, 2020

Physische Beschreibung: 208 Seiten : Illustrationen ; 24 cm

ISBN: 88-6876-274-9

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Vita, vicende ed opere dell’antesignano del turismo in Trentino, basate su precisa documentazione storica e desunte mediante un’approfondita ricerca negli archivi storici italiani ed austriaci, sui giornali dell’epoca ed in archivi privati. Ne scaturisce un ritratto vivo e reale, scevro dai pregiudizi dell’irredentismo e dall’etichetta di austriacante pangermanista ben protetto in ogni senso dall’egida imperiale che qualcuno ancor oggi gli attribuisce.Fu un uomo che, aiutato dalla moglie e sempre mediante debiti, riuscì a creare un vero e proprio impero tu- ristico, consolidato negli anni dalle proprie capacità imprenditoriali. Il lavoro tratteggia anche i personaggi che ebbero parte importante nella sua vita, la moglie, i figli, l’imperatore Francesco Giuseppe I, l’imperatrice Elisabetta, l’arciduca Alberto d’Asburgo in primis, ma anche una lunga schiera di personaggi che godettero della sua amicizia ed ospitalità. Una vasto e prezioso corredo iconografico arricchisce il libro rendendolo valido aiuto per chi ama la storia del nostro Trentino. (www.athesiabuch.it)

Culture che si cercano

Buch

Zuccalà, Giuseppe <1925-2016>

Culture che si cercano : sessant'anni di dialogo innovativo senza confine fra l'Università di Padova e la cultura di lingua tedesca / Giuseppe Zuccalà

[1. Auflage]

Bolzano ; [Padova] ; [Innsbruck] : Athesia : Padova University Press : innsbruck university press, 2020

Titel / Autor: Culture che si cercano : sessant'anni di dialogo innovativo senza confine fra l'Università di Padova e la cultura di lingua tedesca / Giuseppe Zuccalà

[1. Auflage]

Veröffentlichung: Bolzano ; [Padova] ; [Innsbruck] : Athesia : Padova University Press : innsbruck university press, 2020

Physische Beschreibung: 434 Seiten ; 22 cm

ISBN: 88-6839-237-2

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Die Beziehungen zwischen der Universität Innsbruck und der Universität Padua sind seit jeher eng und vielfältig. Ausdruck dafür ist der 1978 geschlossene Freundschaftsvertrag, der auf eine Verstärkung und Vertiefung der Zusammenarbeit abzielt, um die gemeinsamen wissenschaftlichen und kulturellen Interessen zu verwirklichen. Die in seinem Rahmen entwickelten Tätigkeiten in Wissenschaft und Lehre sind Ausdruck für den internationalen Charakter beider Universitäten. Prof. Giuseppe Zuccalà hat im vorliegenden Buch das Entstehen universitärer Zusammenarbeit anhand der Beziehungen zwischen der Universität Padua und Innsbruck und darüber hinaus im deutschen Sprachraum nachvollzogen. .. (Aus dem Vorwort von Univ.-Prof. Dr. Dr. h.c. mult.Tilmann Märk)

La terra fra i monti

Buch

Trevisan, Giorgio <1948-2004>

La terra fra i monti : Alto Adige / una storia illustrata nelle tavole di Giorgio Trevisan ; a cura di Osvaldo Pallozzi e Carlo Romeo

Bozen : Curcu Genovese, 2020

Titel / Autor: La terra fra i monti : Alto Adige / una storia illustrata nelle tavole di Giorgio Trevisan ; a cura di Osvaldo Pallozzi e Carlo Romeo

Veröffentlichung: Bozen : Curcu Genovese, 2020

Physische Beschreibung: 93 Seiten ; 28 cm

ISBN: 88-6876-269-2

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Grazie al fascino delle tavole di un vero maestro dell'illustrazione qual è Giorgio Trevisan. Il volume invita a conoscere le più importanti vicende di un territorio (corrispondente all'attuale Alto Adige-Südtirol) che sin dalla preistoria ha svolto un ruolo di "cerniera" per i contatti, le influenze e gli incontri tra Nord e Sud dell'Europa. Un racconto illustrato in cui sfilano i più famosi personaggi e avvenimenti, riguardo ai quali talvolta storia e leggenda si sono intrecciate: dall'uomo del Similaun (alias Ötzi) ai "misteriosi" Reti e alle imprese di Druso, dai Longobardi e Bavari alle figure di principi vescovi, conti e contesse di Tirolo, duchi e arciduchesse d'Asburgo, dal "ribelle" Michael Gaismayr all'eroe tirolese per eccellenza Andreas Hofer, fino alle drammatiche vicende della storia contemporanea, tra guerre, annessioni e contese nazionali. Il libro è corredato da testi introduttivi e di approfondimento di Osvaldo Pallozzi, Carlo Romeo, Luca Pozza e si è avvalso della collaborazione della Biblioteca provinciale in lingua italiana "Claudia Augusta" di Bolzano, che promuove diversi progetti di valorizzazione della storia e cultura del territorio. (www.athesiabuch.it)

Artisti e mercanti in viaggio

Buch

Sulle rotte di artisti e mercanti lungo i valichi alpini <Bozen; Trient ; 2018>

Artisti e mercanti in viaggio : oltre le Alpi, attraverso il Tirolo / a cura di Lucia Longo-Endres

Prima edizione

Bologna : Pàtron Editore, settembre 2020

Titel / Autor: Artisti e mercanti in viaggio : oltre le Alpi, attraverso il Tirolo / a cura di Lucia Longo-Endres

Prima edizione

Veröffentlichung: Bologna : Pàtron Editore, settembre 2020

Physische Beschreibung: 468 Seiten : Illustrationen ; 24 cm

ISBN: 978-88-555-3470-3

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • "Nell'autunno del 2018, il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dello stesso ateneo ha promosso .. un Seminario Internazionale di Studi dal titolo 'Sulle rotte di artisti e mercanti lungo i valichi alpini', che si è svolto tra Bolzano e Trento .." (Seite [7])
  • Beiträge teilweise italienisch, teilweise deutsch. - Zusammenfassungen in deutscher und italienischer Sprache
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Seminario Internazionale di Studi dal titolo 'Sulle rotte di artisti e mercanti lungo i valichi alpini', che si è svolto tra Bolzano e Trento (2018). Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca focalizzata sul territorio dell'arco alpino quale zona di passaggio tra il nord e il sud dell'Europa, in particolare tra la Svizzera, la Germania, l'Austria, la Boemia e l'Italia. Una ricerca perseguita attraverso approcci disciplinari diversi, che tiene conto di aspetti storico-geografici, artistici, figurativi e architettonici, interazioni linguistiche, intrecci e incroci, scambi 'immateriali' e mobilità di operatori sociali. Il libro si articola in due sezioni: la prima inquadra il mondo dell'economia e le realtà socio-culturali del territorio (Itinerari culturali e socio-economici), la seconda indaga le forme in cui si è manifestata l'abilità creativa di generazioni di maestri, artigiani ed artisti, valenti pittori e architetti (Itinerari figurativi e architettonici). L'approccio interdisciplinare e il confronto sui molteplici percorsi semantico-interpretativi seguiti dagli autori offrono una panoramica ampia che tocca alcuni momenti nevralgici del vivace dialogo artistico e culturale, economico e sociale, animatosi tra il Quattro e il Novecento a nord e a sud dell'arco alpino. Un quadro che aiuta a riconoscere punti di riferimento comuni ai diversi Paesi dell'Europa, percepire influenze reciproche, idee e profondità di radici, protese ad arricchirsi ed evolversi nello scambio spirituale e culturale, fondamento portante di quella che oggi viene definita "identità europea". (www.libreriauniversitaria.it)

Vipitenesi

Buch

Vipitenesi : storia di una comunità dalle origini al dopoguerra / Comitato Educazione Permanente Vipiteno ; a cura di Caterina Fantoni

Modena : Edizioni Artestampa, [2020]

Titel / Autor: Vipitenesi : storia di una comunità dalle origini al dopoguerra / Comitato Educazione Permanente Vipiteno ; a cura di Caterina Fantoni

Veröffentlichung: Modena : Edizioni Artestampa, [2020]

Physische Beschreibung: 297 Seiten : Illustrationen ; 22 cm

ISBN: 978-88-6462-762-5

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Literaturverzeichnis Seite 288-292
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Queste pagine raccontano, con parole e immagini in gran parte inedite, la nascita e lo sviluppo della comunità di Vipiteno, dagli albori al dopoguerra. Sullo sfondo delle principali vicende storiche che hanno interessato il territorio, trova spazio la viva voce di tanti testimoni che hanno contribuito a ricostruire un affresco ampio e corale della vita della città. Storie di duro lavoro, di privazioni e sacrifici, ma anche espressione di una grande voglia di costruire un futuro comune di prosperità per se stessi e per le nuove generazioni di Vipitenesi - Sterzinger. (Text auf Umschlag)

Bolzano nel segno dei tempi

Buch

Calabrese, Claudio <1975->

Bolzano nel segno dei tempi / Claudio Calabrese

Bolzano : Praxis, marzo 2020

Titel / Autor: Bolzano nel segno dei tempi / Claudio Calabrese

Veröffentlichung: Bolzano : Praxis, marzo 2020

Physische Beschreibung: 176 Seiten : Illustrationen ; 21 cm

ISBN: 978-88-96134-31-3

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Bolzano è una città viva e continuamente in cambiamento. Ricca di sfumature che sfuggono anche a chi vi abita da anni. L’autore con occhio attento e critico rivela passato e presente enigmatici, cogliendo l’animus autentico dei vari quartieri di questa città di confine. (www.praxisedizioni.it)

Manuale di linguistica ladina

Buch

Manuale di linguistica ladina / a cura di Paul Videsott, Ruth Videsott e Jan Casalicchio

Berlin : De Gruyter, [2020]

Manuals of Romance linguistics ; volume 26 - De Gruyter reference

Teil von: Manuals of Romance linguistics

Titel / Autor: Manuale di linguistica ladina / a cura di Paul Videsott, Ruth Videsott e Jan Casalicchio

Veröffentlichung: Berlin : De Gruyter, [2020]

Physische Beschreibung: X, 588 Seiten : Illustrationen ; 25 cm ; +3 Karten

Reihen: Manuals of Romance linguistics ; volume 26 - De Gruyter reference

ISBN: 3-11-051962-3

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Verknüpfte Titel: Manuals of Romance linguistics ; volume 26
Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Questo manuale – il primo dedicato specificamente al ladino brissino-tirolese – vuole fornire sia un quadro d’insieme attualizzato riguardo ai vari aspetti tradizionali della ricerca sul ladino (storia linguistica interna e esterna, caratteristiche linguistiche, classificazione), sia dare conto di ambiti di ricerca nuovi nella ladinistica, tra l’altro la linguistica dei corpus, la neurolinguistica, la didattica del ladino in un contesto plurilingue oppure il ladino nei mass-media e nei social network. Il volume è organizzato attorno a tre blocchi tematici. Il primo presenta il ladino in quanto sistema linguistico con le sue caratteristiche in sincronia e diacronia. Il secondo è focalizzato sul ladino in quanto mezzo di comunicazione e simbolo identitario della etnia che lo parla. Questa particolare identità è caratterizzata almeno dalla Seconda Guerra Mondiale in poi anche da un grado di plurilinguismo molto elevato, descritto nei suoi vari aspetti. Il terzo blocco è dedicato al ladino in quanto oggetto di studio linguistico. Il volume si conclude con due indici, degli autori citati e dei concetti trattati. (www.degruyter.com)