Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Fund.
× Lingue Multilingua
× Lingue Tedesco
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2019
× Pubblicazione locale Tirolensia selezionate

Trovati 3 documenti.

Mostra parametri
Le vite lontane

Libro

Rottensteiner, Anna <1962->

Le vite lontane / Anna Rottensteiner ; traduzione di Carla Festi

Merano : Edizioni alphabeta Verlag, novembre 2019

TravenBooks ; 101

Fa parte di: TravenBooks

Titolo e contributi: Le vite lontane / Anna Rottensteiner ; traduzione di Carla Festi

Pubblicazione: Merano : Edizioni alphabeta Verlag, novembre 2019

Descrizione fisica: 144 Seiten ; 21 cm

Serie: TravenBooks ; 101

ISBN: 978-88-7223-350-4

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Opera:
Nur ein Wimpernschlag
Fa parte di: TravenBooks ; 101
Nota:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Condividi il titolo

Abstract: Il romanzo di Anna Rottensteiner, scritto in una lingua ricca di immagini plastiche e sensuali, è una raffinata, trascinante riflessione sulla condizione del “migrare”: da una sponda all’altra, da un paese all’altro, ci si allontana da se stessi per ritrovarsi nell’altro. Una straordinaria prova d’autore. «Non puoi spostare le persone come se fossero piante. Non puoi lasciarle in giro, sugli scogli, sui binari, nei parchi, nei sottopassi, abbandonarle così, senza guardarle in faccia. Nemmeno quando si ha paura della propria paura. Io lo sto imparando adesso. E tu?» Storie di distacchi, di fughe e migrazioni: le “vite lontane” di due protagoniste si intrecciano in diversi piani narrativi e temporali, mescolando passato e presente, infanzia e vita adulta, oscure paure e desideri inconfessabili, fantasie e realtà. L’io narrante rievoca luoghi abbandonati e remote vicende di guerra e conflitti familiari, di confini da valicare, di abbandono e miseria, di affetti travolti dalla Storia. È lo stesso destino di Meta, profuga etiope sfruttata nei campi della Calabria: l’addio alla propria terra, il lungo e faticoso viaggio alla volta dell’Europa, le indicibili privazioni e sofferenze. L’incontro finale tra le due svela sorprendenti affinità e legami, e una comune necessità di riscatto. (www.edizionialphabeta.it)

Giorni di vento

Libro

Schuchter, Bernd <1977->

Giorni di vento / Bernd Schuchter ; traduzione dal tedesco di Collettivo TRANS_IT, Institut für Translationswissenschaft, Università di Innsbruck, coordinamento e cura di Carla Festi

Merano : Edizioni alphabeta Verlag, ottobre 2019

TravenBooks ; 101

Fa parte di: TravenBooks

Titolo e contributi: Giorni di vento / Bernd Schuchter ; traduzione dal tedesco di Collettivo TRANS_IT, Institut für Translationswissenschaft, Università di Innsbruck, coordinamento e cura di Carla Festi

Pubblicazione: Merano : Edizioni alphabeta Verlag, ottobre 2019

Descrizione fisica: 142 Seiten ; 21 cm

Serie: TravenBooks ; 101

ISBN: 978-88-7223-344-3

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Opera:
Föhntage
Fa parte di: TravenBooks ; 101
Nota:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Condividi il titolo

Abstract: Giorni di vento è un sottile romanzo di formazione, che attraverso il confronto tra due generazioni, diverse e lontane, riapre una dolorosa pagina di storia per alcuni rimossa, per molti semplicemente sconosciuta. Innsbruck, primavera 1990. Lukas è un ragazzino vivace, che ha una sola, grande passione: il calcio. L’attesa per gli imminenti Campionati mondiali si fa sempre più fremente, tanto più che quell’anno si tengono in Italia, il Paese che per Lukas è sinonimo di vacanze al mare, giochi estivi, dolciumi a volontà. Ad aprire uno squarcio in questo quadretto idilliaco sarà la frequentazione di un vicino di casa, il vecchio e solitario Lahner, un sudtirolese appartenente a una famiglia di Optanti, tra le tante vittime dell’italianizzazione forzata della sua terra natale, prima e dopo la seconda guerra. Il ricordo della sua Heimat è venato di rimpianto e amarezza, è la storia di una famiglia lacerata e tuttora divisa da un oblio volontario e da antichi rancori. Un beffardo scherzo del destino – l’incontro con un ex carabiniere – disvela il capitolo più nero di questa storia: un arresto arbitrario, una serie di torture subite, i segni che queste hanno lasciato sul corpo e nell’anima di Lahner. Il ritiro della Nazionale tedesca in Alto Adige sarà l’occasione per il vecchio di chiudere il cerchio del proprio passato e per il giovane di scoprire un’Italia insolita e sorprendente. (www.edizionialphabeta.it)

Wild

Libro

Messner, Reinhold <1944->

Wild : el viaje definitivo / Reinhold Messner ; traducción Pedro Chapa

1a edición

Madrid : Desnivel, septiembre de 2019

Titolo e contributi: Wild : el viaje definitivo / Reinhold Messner ; traducción Pedro Chapa

1a edición

Pubblicazione: Madrid : Desnivel, septiembre de 2019

Descrizione fisica: 215 Seiten : Illustrationen ; 23 cm

ISBN: 84-9829-479-7

Data:2019

Lingua: Spagnolo (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Opera:
Wild oder Der letzte Trip auf Erden
Nota:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Condividi il titolo

Abstract: En 1914, el aventurero inglés Frank Wild, junto al célebre explorador polar Ernest Shackleton y otros 26 hombres, zarparon hacia «el viaje definitivo»: atravesar la Antártida. Pero su barco, el Endurance, quedó atrapado en la banquisa antes de que hubieran alcanzado el punto del que iba a partir la expedición. Derivaron hacia el norte durante nueve meses hasta que su casco no pudo soportar la presión del hielo. En tres botes salvavidas, lograron alcanzar una minúscula isla en la que jamás les hubieran podido encontrar, pues ni siquiera los balleneros conocían el lugar, mientras Europa estaba sumida en la Primera Guerra Mundial. Cuando Shackleton, junto a otros cinco miembros de la expedición, partió en busca de ayuda en uno de los botes, Frank Wild se quedó en la isla a cargo de los 21 hombres restantes, bajo una oscuridad permanente y un frío atroz. Fueron el carácter y la inteligencia emocional de Wild las que lograron mantener íntegra la confianza de aquellos hombres en que serían rescatados, tras sobrevivir todo un invierno antártico. «¿Qué es lo que hace aflorar nuestra capacidad de supervivencia? Sigo sin poder explicarme el arte de supervivencia de Frank Wild. Por eso quiero contar la historia de su vida.» (www.libreriadesnivel.com)