Beinhaltet: Keinen der folgenden Filter
× Namen Feuchtwanger, Lion <1884-1958>
× Namen Stockmann, Wolfgang <1961->
× Namen Beikircher, Konrad <1945->
× Erscheinungsform n
× Material DVD/Video
Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Suchbereich Teßmann-Katalog
× Sprachen Italienisch
× Lokale Veröffentlichung Ausgewählte Tirolensien
× Erscheinungsjahr [1987 TO 2020]

Gefunden 42 Dokumente.

Gli Standschützen sui monti di Ledro

Buch

Gli Standschützen sui monti di Ledro : la linea difensiva austro-ungarica nella Grande Guerra, dalla cima della Rocchetta al Tofino di Pichea = die österreichisch-ungarische Verteidigungslinie im Ersten Weltkrieg, vom Gipfel der Rocchetta bis zum Tofino di Pichea = Die Standschützen auf den Bergen des Ledrotales / Marco Ischia ; Alexander Schwabl. Fotogr.: Arianna Tamburini

Trento : Temi, 2014

Titel / Autor: Gli Standschützen sui monti di Ledro : la linea difensiva austro-ungarica nella Grande Guerra, dalla cima della Rocchetta al Tofino di Pichea = die österreichisch-ungarische Verteidigungslinie im Ersten Weltkrieg, vom Gipfel der Rocchetta bis zum Tofino di Pichea = Die Standschützen auf den Bergen des Ledrotales / Marco Ischia ; Alexander Schwabl. Fotogr.: Arianna Tamburini

Veröffentlichung: Trento : Temi, 2014

Physische Beschreibung: 455 S. : zahlr. Ill.

ISBN: 88-97372-75-9

Datum:2014

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Literaturverz. S. 449 - 454
  • Text ital. und dt.
Den Titel teilen

Abstract: Die österreichisch-ungarische Verteidigungslinie im Ersten Weltkrieg, vom Gipfel der Rocchetta bis zum Tofino di Pichea.

Franz Joseph Oesterreicher

Buch

Lappi, Ennio <1946->

Franz Joseph Oesterreicher : pioniere del turismo in Trentino / Ennio Lappi, Paolo Luconi

1. Auflage

Bozen : Curcu Genovese, 2020

Titel / Autor: Franz Joseph Oesterreicher : pioniere del turismo in Trentino / Ennio Lappi, Paolo Luconi

1. Auflage

Veröffentlichung: Bozen : Curcu Genovese, 2020

Physische Beschreibung: 208 Seiten : Illustrationen ; 24 cm

ISBN: 88-6876-274-9

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Vita, vicende ed opere dell’antesignano del turismo in Trentino, basate su precisa documentazione storica e desunte mediante un’approfondita ricerca negli archivi storici italiani ed austriaci, sui giornali dell’epoca ed in archivi privati. Ne scaturisce un ritratto vivo e reale, scevro dai pregiudizi dell’irredentismo e dall’etichetta di austriacante pangermanista ben protetto in ogni senso dall’egida imperiale che qualcuno ancor oggi gli attribuisce.Fu un uomo che, aiutato dalla moglie e sempre mediante debiti, riuscì a creare un vero e proprio impero tu- ristico, consolidato negli anni dalle proprie capacità imprenditoriali. Il lavoro tratteggia anche i personaggi che ebbero parte importante nella sua vita, la moglie, i figli, l’imperatore Francesco Giuseppe I, l’imperatrice Elisabetta, l’arciduca Alberto d’Asburgo in primis, ma anche una lunga schiera di personaggi che godettero della sua amicizia ed ospitalità. Una vasto e prezioso corredo iconografico arricchisce il libro rendendolo valido aiuto per chi ama la storia del nostro Trentino. (www.athesiabuch.it)

La terra fra i monti

Buch

Trevisan, Giorgio <1948-2004>

La terra fra i monti : Alto Adige / una storia illustrata nelle tavole di Giorgio Trevisan ; a cura di Osvaldo Pallozzi e Carlo Romeo

Bozen : Curcu Genovese, 2020

Titel / Autor: La terra fra i monti : Alto Adige / una storia illustrata nelle tavole di Giorgio Trevisan ; a cura di Osvaldo Pallozzi e Carlo Romeo

Veröffentlichung: Bozen : Curcu Genovese, 2020

Physische Beschreibung: 93 Seiten ; 28 cm

ISBN: 88-6876-269-2

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Grazie al fascino delle tavole di un vero maestro dell'illustrazione qual è Giorgio Trevisan. Il volume invita a conoscere le più importanti vicende di un territorio (corrispondente all'attuale Alto Adige-Südtirol) che sin dalla preistoria ha svolto un ruolo di "cerniera" per i contatti, le influenze e gli incontri tra Nord e Sud dell'Europa. Un racconto illustrato in cui sfilano i più famosi personaggi e avvenimenti, riguardo ai quali talvolta storia e leggenda si sono intrecciate: dall'uomo del Similaun (alias Ötzi) ai "misteriosi" Reti e alle imprese di Druso, dai Longobardi e Bavari alle figure di principi vescovi, conti e contesse di Tirolo, duchi e arciduchesse d'Asburgo, dal "ribelle" Michael Gaismayr all'eroe tirolese per eccellenza Andreas Hofer, fino alle drammatiche vicende della storia contemporanea, tra guerre, annessioni e contese nazionali. Il libro è corredato da testi introduttivi e di approfondimento di Osvaldo Pallozzi, Carlo Romeo, Luca Pozza e si è avvalso della collaborazione della Biblioteca provinciale in lingua italiana "Claudia Augusta" di Bolzano, che promuove diversi progetti di valorizzazione della storia e cultura del territorio. (www.athesiabuch.it)

Artisti e mercanti in viaggio

Buch

Sulle rotte di artisti e mercanti lungo i valichi alpini <Bozen; Trient ; 2018>

Artisti e mercanti in viaggio : oltre le Alpi, attraverso il Tirolo / a cura di Lucia Longo-Endres

Prima edizione

Bologna : Pàtron Editore, settembre 2020

Titel / Autor: Artisti e mercanti in viaggio : oltre le Alpi, attraverso il Tirolo / a cura di Lucia Longo-Endres

Prima edizione

Veröffentlichung: Bologna : Pàtron Editore, settembre 2020

Physische Beschreibung: 468 Seiten : Illustrationen ; 24 cm

ISBN: 978-88-555-3470-3

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • "Nell'autunno del 2018, il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dello stesso ateneo ha promosso .. un Seminario Internazionale di Studi dal titolo 'Sulle rotte di artisti e mercanti lungo i valichi alpini', che si è svolto tra Bolzano e Trento .." (Seite [7])
  • Beiträge teilweise italienisch, teilweise deutsch. - Zusammenfassungen in deutscher und italienischer Sprache
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Seminario Internazionale di Studi dal titolo 'Sulle rotte di artisti e mercanti lungo i valichi alpini', che si è svolto tra Bolzano e Trento (2018). Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca focalizzata sul territorio dell'arco alpino quale zona di passaggio tra il nord e il sud dell'Europa, in particolare tra la Svizzera, la Germania, l'Austria, la Boemia e l'Italia. Una ricerca perseguita attraverso approcci disciplinari diversi, che tiene conto di aspetti storico-geografici, artistici, figurativi e architettonici, interazioni linguistiche, intrecci e incroci, scambi 'immateriali' e mobilità di operatori sociali. Il libro si articola in due sezioni: la prima inquadra il mondo dell'economia e le realtà socio-culturali del territorio (Itinerari culturali e socio-economici), la seconda indaga le forme in cui si è manifestata l'abilità creativa di generazioni di maestri, artigiani ed artisti, valenti pittori e architetti (Itinerari figurativi e architettonici). L'approccio interdisciplinare e il confronto sui molteplici percorsi semantico-interpretativi seguiti dagli autori offrono una panoramica ampia che tocca alcuni momenti nevralgici del vivace dialogo artistico e culturale, economico e sociale, animatosi tra il Quattro e il Novecento a nord e a sud dell'arco alpino. Un quadro che aiuta a riconoscere punti di riferimento comuni ai diversi Paesi dell'Europa, percepire influenze reciproche, idee e profondità di radici, protese ad arricchirsi ed evolversi nello scambio spirituale e culturale, fondamento portante di quella che oggi viene definita "identità europea". (www.libreriauniversitaria.it)

Diario familiare

Buch

Panizza, Maurizio

Diario familiare : dalle memorie di Luigi Sartori, storie di famiglia, di comunità, di amicizia e di guerra : Valsugana, Sud Tirolo, Austria 1883-1918 / Maurizio Panizza ; contributi storici sulla Grande Guerra di Jeschkeit Volker

Prima edizione

[Bozen] : Curcu Genovese, dicembre 2018

Curcu Genovese storia

Titel / Autor: Diario familiare : dalle memorie di Luigi Sartori, storie di famiglia, di comunità, di amicizia e di guerra : Valsugana, Sud Tirolo, Austria 1883-1918 / Maurizio Panizza ; contributi storici sulla Grande Guerra di Jeschkeit Volker

Prima edizione

Veröffentlichung: [Bozen] : Curcu Genovese, dicembre 2018

Physische Beschreibung: 213 Seiten : Illustrationen ; 24 cm

Reihen: Curcu Genovese storia

ISBN: 88-6876-211-0

Datum:2018

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Scoprire in una vecchia cantina un diario “lungo” 35 anni è una circostanza non comune, è un fatto eccezionale, un vero colpo di fortuna se ci accorgiamo che le prime pagine riportano come data, addirittura quella del 1883: esattamente 135 anni fa, vale a dire un altro mondo. Rinvenuti assieme ad alcune casse di preziose lastre fotografiche della Prima Guerra Mondiale (pubblicate in appendice), i diari di Luigi Sartori narrano vicende di famiglia, di comunità, di vita e di morte ai tempi dell’Impero austro-ungarico e ben poco importa se l’ambientazione è quella di Roncogno, un minuscolo paese della Valsugana, perché le memorie, le sofferenze e le emozioni di questi scritti sono le stesse di tutto il popolo del Tirolo. Un popolo antico che visse in pace per secoli in questa terra di confine, condividendo e mescolando culture del mondo germanico con quello italiano. Nemmeno con il giungere della guerra il racconto di Luigi si interrompe: lui continuerà anche allora, come un cronista della Storia, a documentare i fatti da un punto di vista del tutto privilegiato. Seppur passato più di un secolo da quel torno di tempo, sembra quasi di vederlo ancora oggi, Luigi Sartori, curvo ogni sera sulla sua scrivania, alla luce fioca di una lanterna annotare ininterrottamente sui suoi “Almanacchi” le notizie del giorno trascorso. Notizie a volte sintetiche e frammentate, a volte tristi o liete, ma sempre immagini di vita vissuta da protagonista e mai da spettatore. Notizie che attraversano un’epoca e che assistono attonite a un mondo che cambia e che non tornerà mai più. E se quella di Luigi è certamente la storia di un uomo dell’Ottocento, se la sapremo guardare con altri occhi ci renderemo conto, con meraviglia, che la sua è anche la nostra storia, quello che siamo e ciò che eravamo. (www.athesiabuch.it)

La mia cucina altoatesina

Buch

Cavada, Stefano

La mia cucina altoatesina : 45 ricette per ogni occasione / Stefano Cavada

1. Auflage

Bozen : Athesia Verlag, 2019

Titel / Autor: La mia cucina altoatesina : 45 ricette per ogni occasione / Stefano Cavada

1. Auflage

Veröffentlichung: Bozen : Athesia Verlag, 2019

Physische Beschreibung: 143 Seiten : Illustrationen ; 25 cm

ISBN: 88-6839-419-7

Datum:2019

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Ecco il primo libro di Stefano Cavada, appassionato di cucina, youtuber e ora affermato food influencer e presentatore degli show di cucina “Selfie Food” e “Food (R)evolution”. I suoi fan lo aspettavano da molto tempo e l’autore realizza un grande sogno con questa sua prima pubblicazione. Stefano è un giovane altoatesino che in cucina ama usare ingredienti tipici regionali per piatti tradizionali e moderni. In questo libro, ricco di ricette alla portata di tutti, si trova anche una preziosa guida all’acquisto di prodotti di qualità per la dispensa, oltre che alla storia di Stefano in cui racconta le sue passioni, i suoi viaggi e le sue esperienze in tv. Vi sono inoltre validi consigli e trucchi per eseguire al meglio le ricette e l’indicazione degli utensili necessari per realizzarle. Il libro presenta le ricette, fotografate in uno stile moderno e accattivante, suddivise in sei categorie: colazione, brunch, tradizione, da condividere, lievitati e dolci tentazioni. Plumcake allo yogurt, bignè alla birra, formaggio e speck, spätzle di farro alla panna e prosciutto, focaccia alla zucca o Linzer Bites: queste sono soltanto alcune delle sue tante ricette con “quel qualcosa in più”. Stefano Cavada pubblica per la prima volta nel suo libro anche alcune sue nuove creazioni, come i biscotti da lui battezzati “Sacherkekse”. (www.athesia-tappeiner.com)

Preparare la guerra

Buch

Preparare la guerra : logistica e militarizzazione del territorio in Alta Valsugana / a cura di Gustavo Corni ; Associazione Culturale Forte delle Benne

Prima edizione

[Bozen] : Curcu Genovese, dicembre 2018

Quaderni del Forte del Benne

Titel / Autor: Preparare la guerra : logistica e militarizzazione del territorio in Alta Valsugana / a cura di Gustavo Corni ; Associazione Culturale Forte delle Benne

Prima edizione

Veröffentlichung: [Bozen] : Curcu Genovese, dicembre 2018

Physische Beschreibung: 262 Seiten : Illustrationen ; 21 x 22 cm

Reihen: Quaderni del Forte del Benne

ISBN: 88-6876-209-9

Datum:2018

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: L’Alta Valsugana divenne, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, un luogo predestinato in cui le autorità militari austro-ungariche iniziarono a preparare una guerra con il confinante Regno d’Italia. Furono realizzate infrastrutture civili e militari, dalle strade alle ferrovie, dalle reti elettriche e telefoniche ai forti delle diverse generazioni. Infrastrutture che avevano un impatto sulla preparazione della guerra, ma anche – con una dinamica modernizzatrice - sulla società locale, costituita da agricoltori e piccoli artigiani e contrassegnata dall’emigrazione, ma che dall’inizio del Novecento vedeva i primi segni di un turismo termale d’elite. Militarizzazione del territorio e logistica, il più delle volte lasciate sullo sfondo nelle ricostruzioni della Grande guerra, sono protagoniste di questa raccolta di saggi, frutto di lunghe ricerche d’archivio. Gli storici, il cui lavoro è qui presentato, affrontano sulla base di una vasta documentazione temi originali, poco trattati dalla storiografia: dai rapporti, intrisi di difficoltà, fra civili e militari stanziati in valle, alla realizzazione di reti di comunicazione, in primo luogo le teleferiche, per collegare il fondovalle con il confine fortificato sugli Altipiani, dalla cartografia, allo spionaggio militare da ambo le arti, fino all’irrompere dell’aviazione sui cieli della Valsugana. I saggi sono accompagnati da un selezionato apparato di fonti documentarie, perlopiù inedite. Un nuovo approccio alla storia della Valsugana, ma anche una prospettiva originale di studio della Prima guerra mondiale in quest’area di confine. (www.athesiabuch.it)

Vipitenesi

Buch

Vipitenesi : storia di una comunità dalle origini al dopoguerra / Comitato Educazione Permanente Vipiteno ; a cura di Caterina Fantoni

Modena : Edizioni Artestampa, [2020]

Titel / Autor: Vipitenesi : storia di una comunità dalle origini al dopoguerra / Comitato Educazione Permanente Vipiteno ; a cura di Caterina Fantoni

Veröffentlichung: Modena : Edizioni Artestampa, [2020]

Physische Beschreibung: 297 Seiten : Illustrationen ; 22 cm

ISBN: 978-88-6462-762-5

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Literaturverzeichnis Seite 288-292
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Queste pagine raccontano, con parole e immagini in gran parte inedite, la nascita e lo sviluppo della comunità di Vipiteno, dagli albori al dopoguerra. Sullo sfondo delle principali vicende storiche che hanno interessato il territorio, trova spazio la viva voce di tanti testimoni che hanno contribuito a ricostruire un affresco ampio e corale della vita della città. Storie di duro lavoro, di privazioni e sacrifici, ma anche espressione di una grande voglia di costruire un futuro comune di prosperità per se stessi e per le nuove generazioni di Vipitenesi - Sterzinger. (Text auf Umschlag)

Bolzano nel segno dei tempi

Buch

Calabrese, Claudio <1975->

Bolzano nel segno dei tempi / Claudio Calabrese

Bolzano : Praxis, marzo 2020

Titel / Autor: Bolzano nel segno dei tempi / Claudio Calabrese

Veröffentlichung: Bolzano : Praxis, marzo 2020

Physische Beschreibung: 176 Seiten : Illustrationen ; 21 cm

ISBN: 978-88-96134-31-3

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Bolzano è una città viva e continuamente in cambiamento. Ricca di sfumature che sfuggono anche a chi vi abita da anni. L’autore con occhio attento e critico rivela passato e presente enigmatici, cogliendo l’animus autentico dei vari quartieri di questa città di confine. (www.praxisedizioni.it)

Storie di confine

Buch

Spagnolo, Marta Lupica

Storie di confine : biografie linguistiche e ristrutturazione dei repertori tra Alto Adige e Balcani / Marta Lupica Spagnolo

Stuttgart : Franz Steiner Verlag, [2019]

Spazi comunicativi ; Band 16

Teil von: Spazi comunicativi

Titel / Autor: Storie di confine : biografie linguistiche e ristrutturazione dei repertori tra Alto Adige e Balcani / Marta Lupica Spagnolo

Veröffentlichung: Stuttgart : Franz Steiner Verlag, [2019]

Physische Beschreibung: 417 Seiten : Illustrationen ; 24 cm, 724 g

Reihen: Spazi comunicativi ; Band 16

ISBN: 3-515-12290-7

Datum:2019

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Verknüpfte Titel: Spazi comunicativi ; Band 16
Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Oggetto del volume sono le biografie linguistiche di persone trasferitesi in Alto Adige (Südtirol) dai paesi successori alla Jugoslavia dal 1985 al 2015. Esaminando a livello contenutistico e formale i discorsi epilinguistici di parlanti che hanno vissuto e vivono in spazi sociolinguistici altamente complessi, la ricerca si propone di contribuire allo studio della ristrutturazione dei repertori in situazioni di contatto. Due sono le unità di analisi specifiche, identificate tramite i metodi della sociolinguistica interpretativa. Da un lato, si analizzano i glottonimi e le apposizioni usate per riferirsi alle varietà linguistiche d’origine. Ne emerge un quadro dei modi di posizionarsi dei partecipanti nei confronti dei recenti interventi di pianificazione linguistica in area balcanica. Dall’altro, si ricostruiscono gli spazi comunicativi narrati di tre intervistate attraverso l’esame delle loro storie di dialoghi. Questi racconti mostrano come le narratrici, attingendo a schemi interpretativi circolanti nella società altoatesina o resistendo loro, diano un senso vis-à-vis con la ricercatrice al cristallizzarsi di nessi più o meno inamovibili tra codici, luoghi e interlocutori nella regione d’arrivo. (www.steiner-verlag.de)

Manuale di linguistica ladina

Buch

Manuale di linguistica ladina / a cura di Paul Videsott, Ruth Videsott e Jan Casalicchio

Berlin : De Gruyter, [2020]

Manuals of Romance linguistics ; volume 26 - De Gruyter reference

Teil von: Manuals of Romance linguistics

Titel / Autor: Manuale di linguistica ladina / a cura di Paul Videsott, Ruth Videsott e Jan Casalicchio

Veröffentlichung: Berlin : De Gruyter, [2020]

Physische Beschreibung: X, 588 Seiten : Illustrationen ; 25 cm ; +3 Karten

Reihen: Manuals of Romance linguistics ; volume 26 - De Gruyter reference

ISBN: 3-11-051962-3

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Verknüpfte Titel: Manuals of Romance linguistics ; volume 26
Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Questo manuale – il primo dedicato specificamente al ladino brissino-tirolese – vuole fornire sia un quadro d’insieme attualizzato riguardo ai vari aspetti tradizionali della ricerca sul ladino (storia linguistica interna e esterna, caratteristiche linguistiche, classificazione), sia dare conto di ambiti di ricerca nuovi nella ladinistica, tra l’altro la linguistica dei corpus, la neurolinguistica, la didattica del ladino in un contesto plurilingue oppure il ladino nei mass-media e nei social network. Il volume è organizzato attorno a tre blocchi tematici. Il primo presenta il ladino in quanto sistema linguistico con le sue caratteristiche in sincronia e diacronia. Il secondo è focalizzato sul ladino in quanto mezzo di comunicazione e simbolo identitario della etnia che lo parla. Questa particolare identità è caratterizzata almeno dalla Seconda Guerra Mondiale in poi anche da un grado di plurilinguismo molto elevato, descritto nei suoi vari aspetti. Il terzo blocco è dedicato al ladino in quanto oggetto di studio linguistico. Il volume si conclude con due indici, degli autori citati e dei concetti trattati. (www.degruyter.com)

Salviamo le montagne

Buch

Messner, Reinhold <1944->

Salviamo le montagne : un appello / di Reinhold Messner ; traduzione di Valeria Montagna

Milano : Corbaccio, [2020]

Titel / Autor: Salviamo le montagne : un appello / di Reinhold Messner ; traduzione di Valeria Montagna

Veröffentlichung: Milano : Corbaccio, [2020]

Physische Beschreibung: 137 Seiten ; 21 cm

ISBN: 978-88-6700-723-3

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Werk:
Rettet die Berge
Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: La montagna è un ambiente naturale incredibilmente variegato. Comprende le vette più alte della Terra, ghiacciai perenni, pareti verticali, luoghi di una bellezza selvaggia, grandiosa e terribile. Messner, il più grande alpinista vivente, conosce bene questo tipo di montagna. E conosce altrettanto bene l'ambiente alpino abitato e organizzato dall'uomo da tempo immemore, fatto di boschi, campi, paesi, comunità montane che sempre più, in ogni parte del mondo, trovano nel turismo una risorsa preziosa, ormai indispensabile. Ma il turismo di massa degli ultimi decenni rischia ormai di distruggere le montagne invece di valorizzarle: che si tratti di Alpi, Himalaya o Alti Tatra, tutte le regioni montane si sono trasformate in altrettanti parchi avventura, vie attrezzate e comprensori sciistici innevati anche artificialmente, dove biker, scalatori e sciatori si aspettano un divertimento assicurato, senza imprevisti, perfettamente organizzato, soccorso alpino onnipresente incluso. Ma il risultato è quello di prosciugare in modo irrimediabile le risorse naturali e di snaturare gli ultimi luoghi selvaggi del pianeta. Perché mai dovremmo importare in montagna l'organizzazione, la velocità, il rumore, la frenesia del mondo cittadino, da cui in realtà aspiriamo a distaccarci temporaneamente? E che senso ha cercare di cancellare a tutti i costi i pericoli da attività che, come l'alpinismo, per loro natura mettono l'uomo di fronte al rischio? Non c'è bisogno di salire l'Everest, magari in fila indiana, per vivere la montagna. È importante che ognuno faccia le esperienze adatte alle proprie capacità e nel pieno rispetto dell'ambiente: solo così la montagna potrà continuare a essere un bene di tutti, un bene prezioso, capace di rigenerare lo spirito dell'uomo. (https://www.libreriauniversitaria.it)

Culture che si cercano

Buch

Zuccalà, Giuseppe <1925-2016>

Culture che si cercano : sessant'anni di dialogo innovativo senza confine fra l'Università di Padova e la cultura di lingua tedesca / Giuseppe Zuccalà

[1. Auflage]

Bolzano ; [Padova] ; [Innsbruck] : Athesia : Padova University Press : innsbruck university press, 2020

Titel / Autor: Culture che si cercano : sessant'anni di dialogo innovativo senza confine fra l'Università di Padova e la cultura di lingua tedesca / Giuseppe Zuccalà

[1. Auflage]

Veröffentlichung: Bolzano ; [Padova] ; [Innsbruck] : Athesia : Padova University Press : innsbruck university press, 2020

Physische Beschreibung: 434 Seiten ; 22 cm

ISBN: 88-6839-237-2

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Die Beziehungen zwischen der Universität Innsbruck und der Universität Padua sind seit jeher eng und vielfältig. Ausdruck dafür ist der 1978 geschlossene Freundschaftsvertrag, der auf eine Verstärkung und Vertiefung der Zusammenarbeit abzielt, um die gemeinsamen wissenschaftlichen und kulturellen Interessen zu verwirklichen. Die in seinem Rahmen entwickelten Tätigkeiten in Wissenschaft und Lehre sind Ausdruck für den internationalen Charakter beider Universitäten. Prof. Giuseppe Zuccalà hat im vorliegenden Buch das Entstehen universitärer Zusammenarbeit anhand der Beziehungen zwischen der Universität Padua und Innsbruck und darüber hinaus im deutschen Sprachraum nachvollzogen. .. (Aus dem Vorwort von Univ.-Prof. Dr. Dr. h.c. mult.Tilmann Märk)

Il morto nella roccia

Buch

Lanthaler, Kurt <1960->

Il morto nella roccia / Kurt Lanthaler. ; traduzione di Stefano Zangrando

edizione completamente riveduta e ampliata dall'autore

Merano : Edizioni alphabeta Verlag, Novembre 2020

TravenBooks ; 106

Teil von: TravenBooks

Titel / Autor: Il morto nella roccia / Kurt Lanthaler. ; traduzione di Stefano Zangrando

edizione completamente riveduta e ampliata dall'autore

Veröffentlichung: Merano : Edizioni alphabeta Verlag, Novembre 2020

Physische Beschreibung: 287 Seiten ; 21 cm

Reihen: TravenBooks ; 106

ISBN: 978-88-7223-358-0

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Werk:
Der Tote im Fels
Verknüpfte Titel: TravenBooks ; 106
Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Un poliziesco venato di comicità, narrato in uno stile che alla compattezza del genere unisce le colorite sfumature idiomatiche di una terra di confine e plurilingue, dove emergono, in tutta la loro peculiarità, tratti psicologici e sociali divertenti e inquietanti al tempo stesso. Anni novanta. Nell’estremo nord dell’Alto Adige un’esplosione nel cantiere di una galleria fa emergere dalle macerie il cadavere di un uomo in abito elegante e con una misteriosa ventiquattrore. Chi è? Com’è finito lì? Ha forse a che fare con quell’“opera capitale”, tanto discussa e mai realizzata, che è il tunnel di base del Brennero? Se lo chiede il camionista Tschonnie Tschenett, noto ficcanaso e bevitore impenitente, rientrato da qualche tempo nella sua terra d’origine. A corto di incarichi di trasporto, Tschenett chiede supporto all’amico poliziotto Totò per indagare privatamente sul caso, imbattendosi in tipi loschi, contadini falliti, biechi speculatori collusi con i palazzi del potere e un’irresistibile petrografa dai capelli rossi. (www.alphabetaverlag.it)

La prima estate dell'Europa

Buch

Obexer, Margareth <1970->

La prima estate dell'Europa / Maxi Obexer ; traduzione di Cristina Vezzaro

Merano : Edizioni alphabeta Verlag, 2020

TravenBooks ; 105

Teil von: TravenBooks

Titel / Autor: La prima estate dell'Europa / Maxi Obexer ; traduzione di Cristina Vezzaro

Veröffentlichung: Merano : Edizioni alphabeta Verlag, 2020

Physische Beschreibung: 132 Seiten ; 21 cm

Reihen: TravenBooks ; 105

ISBN: 978-88-7223-360-3

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Werk:
Europas längster Sommer
Verknüpfte Titel: TravenBooks ; 105
Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Era estate, quando iniziammo di nuovo a volare alto e lontano con il pensiero, oltre i confini, verso l’Europa. Era la prima estate dell’Europa, e anche la più lunga. «Un testo di assoluta rilevanza. Un compito riuscito» Frankfurter Allgemeine Zeitung Su un treno diretto in Germania, poco prima della frontiera del Brennero, salgono sei giovani stranieri, apparentemente tranquilli, molto assonnati. A poca distanza da loro è seduta una donna, una cittadina italiana sui generis che vive a Berlino. Ha in comune con quei ragazzi un destino di migrazione, una piccola Odissea che segue però un tragitto diverso, corre su altri binari, ha una destinazione certa. È l’estate 2015. L’immagine-simbolo di un corpicino senza vita, che le onde del mare hanno riversato su una spiaggia, apre gli occhi al Vecchio Continente sulla condizione dei rifugiati, mettendo in moto un’inedita catena di solidarietà e una prima, vera presa di coscienza collettiva circa i fondamenti politici e giuridici dell’Europa unita. Quello «spazio di libertà, sicurezza e giustizia», come recita il Regolamento di Dublino, è destinato tuttavia a rimanere un’illusione di breve durata. Che si ripropone, in tutta la sua nobile evanescenza, cinque anni dopo, in occasione di un nuovo, drammatico punto zero chiamato Coronavirus. Ricostruendo la propria singolare vicenda di sudtirolese emigrata in Germania, Maxi Obexer si interroga sul significato di parole quali “integrazione” e “appartenenza” alla luce di un’esperienza in perenne bilico tra lingue, culture e sensibilità differenti. Racconta storie di migranti, di fortezze erette e muri crollati, dell’arbitrarietà e delle contraddizioni che regolano le sorti di chi fugge – o semplicemente va in cerca di un futuro altrove – e di chi invece si difende. A metà tra romanzo autobiografico e pamphlet, La prima estate dell’Europa è un viaggio intimo e sofferto dentro il concetto stesso di identità. (www.edizionialphabeta.it)

Le donne di Fanis

Buch

Pichler, Anita <1948-1997>

Le donne di Fanis : storie e leggende dalle Dolomiti / Anita Pichler ; traduzione di Donatella Trevisan ; note ai racconti e postfazione di Ulrike Kindl

Merano : Edizioni alphabeta Verlag, [2020]

TravenBooks ; 107

Teil von: TravenBooks

Titel / Autor: Le donne di Fanis : storie e leggende dalle Dolomiti / Anita Pichler ; traduzione di Donatella Trevisan ; note ai racconti e postfazione di Ulrike Kindl

Veröffentlichung: Merano : Edizioni alphabeta Verlag, [2020]

Physische Beschreibung: 147 Seiten ; 21 cm

Reihen: TravenBooks ; 107

ISBN: 978-88-7223-359-7

Datum:2020

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Werk:
Die Frauen aus Fanis
Verknüpfte Titel: TravenBooks ; 107
Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: «Sono storie del tempo prima del tempo, e di un luogo prima del luogo cui danno il nome. Raccontano l’immutabile trama di cui sono fatte tutte le storie: raccontano del divenire e dello svanire, della terra, dell’acqua, del vento e del fuoco.» Fin dalla sua infanzia Anita Pichler era a conoscenza delle storie che circondano il leggendario regno dei Fanis. Si tratta di racconti legati geograficamente all’altipiano di Fanis nelle Dolomiti e inseriti nella tradizione narrativa ladina, che tuttavia ne conserva solo frammenti. Di queste storie Anita Pichler ci racconta, a modo suo, una nuova versione. Dopo aver passato un intero inverno alla scrivania, insieme alla studiosa di leggende Ulrike Kindl, ad analizzare tutte le fonti scritte relative alle saghe dolomitiche e a portare alla luce, strato dopo strato, strutture testuali sempre più antiche, alla fine individuò le tredici figure che compongono le “Donne di Fanis”. Non appena in primavera i sentieri furono di nuovo percorribili, Anita e Ulrike si misero in cammino per esplorarne insieme il territorio. Le scoperte derivanti dal loro comune lavoro spiegano l’origine delle leggende e ci mostrano i diversi volti assunti dalle donne di Fanis nel corso della tradizione, manifestando in tal modo quanto notevole possa essere l’interazione tra letteratura e scienza. (www.edizionialphabeta.it)

La scora ladina

Buch

La scora ladina : die ladinischen Schulen in Südtirol = le scuole nelle valli ladine di Badia e Gardena / por fistide de Lois Ellecosta

Bulsan : Istitut Pedagogich Ladin, 2007

Titel / Autor: La scora ladina : die ladinischen Schulen in Südtirol = le scuole nelle valli ladine di Badia e Gardena / por fistide de Lois Ellecosta

Veröffentlichung: Bulsan : Istitut Pedagogich Ladin, 2007

Physische Beschreibung: 191 S. : Ill., graph. Darst.

ISBN: 978-88-88715-53-7

Datum:2007

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Beitr. teilw. dt., teilw. ital., teilw. ladin.
Den Titel teilen

Abstract: Diese Veröffentlichung schildert die aktuelle Situation der ladinischen Schule und thematisiert in grundlegender Weise aktuelle Fragen der Schulqualität sowie die Perspektiven der Schulentwicklung. Die Umsetzung der Autonomie führte auch an den Einzelschulen zu Neuorientierungen. Die Eigenstädnigkeit der Schule konnte ausgebaut und ihr Bildungsangebot den gesellschaftlichen Erfordernissen angepasst werden. Um die Identität der ladinischen Schule zu festigen und ihre Qualität zu bewahren, bedarf es natürlich weiterer Entwicklungsschritte .. (Aus dem Vorwort von Rosmarie Mussner)

Walter Pancheri

Buch

Walter Pancheri : nuove forme d'identitá = neue Identitätsformen / Flora Rovigo

1a ed.

Siena : Cambi, 2007

Titel / Autor: Walter Pancheri : nuove forme d'identitá = neue Identitätsformen / Flora Rovigo

1a ed.

Veröffentlichung: Siena : Cambi, 2007

Physische Beschreibung: 114 S. : überwiegend Ill.

ISBN: 978-88-8848-267-5

Datum:2007

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Text ital. und dt.
Den Titel teilen

Abstract: Die Einleitung des bekannten Museologen und Kunsthistorikers Maurizio Vanni und der Beitrag „Schnitzkunst in Gröden“ der Literaturwissenschaftlerin und Publizistin Rut Bernardi unterstreichen die große Bedeutung der Tradition der Schnitzkunst in Gröden und den Wandel, die diese in den vergangenen Jahrhunderten erfahren hat, sowie die Bedeutung von Bildhauern wie Walter Pancheri, dank denen diese Tradition weiterlebt und sich erneuert. (www.pancheri.net)

Adolf Vallazza

Buch

Adolf Vallazza : opere = Werke = works / testi critici: Gabriella Belli ..

Ivrea : Priuli & Verlucca, 2009

Titel / Autor: Adolf Vallazza : opere = Werke = works / testi critici: Gabriella Belli ..

Veröffentlichung: Ivrea : Priuli & Verlucca, 2009

Physische Beschreibung: 243 S. : überwiegend Ill.

ISBN: 978-88-8068-402-2

Datum:2009

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Text dt., ital. und engl.
Den Titel teilen

Abstract: 70 Jahre umfasst das Künstlerleben von Adolf Vallazza, er ist am 22. September 85 Jahre alt geworden. Er ist bekannt für seine Arbeiten aus altem Holz, Totems, unverkennbare Zeichen, doch er lässt sich keineswegs darauf reduzieren. „Die absolute Originalität der formalen Sprache Vallazzas“, schreibt Fred Licht, „verbindet sich mit einer unerschöpflichen Vielfalt.“ Es ist einer der Beiträge in dem vorliegenden Band mit Essays, einem Gespräch mit dem Künstler, mit Bildern aus seinem Leben und der Dokumentation dessen, was ihn eigentlich ausmacht, seine Arbeiten. (www.ff-online.com)

Michl

Buch

Michl : Michl Innerkofler und Sextner Bergführer ; rifugi montagne giude alpine di Sesto / a cura di Bepi Pellegrinon .. Testi di Camillo Berti ..

Belluno : Nuovi Sentieri Ed., 2011

Titel / Autor: Michl : Michl Innerkofler und Sextner Bergführer ; rifugi montagne giude alpine di Sesto / a cura di Bepi Pellegrinon .. Testi di Camillo Berti ..

Veröffentlichung: Belluno : Nuovi Sentieri Ed., 2011

Physische Beschreibung: 275 S. : zahlr. Ill.

ISBN: 978-88-85510-86-9

Datum:2011

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Text ital. und dt.
Den Titel teilen

Abstract: Ein Buch über die beiden Bergsteigerbrüder Michl und Hans Innerkofler und ihrer Heimat der Sextner Dolomiten.